Maternita` surrogata

La difficoltà ad avere bambini è un problema diffuso.Ma niente paura,le moderne tecnologie permettono di risolvere il problema.

Le tecniche di PMA con cui è possibile gestire la quasi totalità delle problematiche precedentemente esposte sono: il monitoraggio follicolare per rapporti mirati con e senza induzione dell’ovulazione, l’inseminazione intrauterina (IUI), la fecondazione in vitro (FIVET) con le sue varie opzioni tra cui l’Iniezione IntraCitoplasmatica dello Spermatozoo (ICSI), la perforazione della zona pellucida dell’uovo fecondato (Hatching), il trasferimento degli embrioni allo stadio di blastocisti, la diagnosi genetica embrionaria (PGD) per rilevare specifiche malattie genetiche, la donazione di gameti (ovociti e/o spermatozoi) e la maternità surrogata o utero in affitto.

 La Maternita` surrogata,nella fecondazione assistita e` il ruolo della donna (madre portatrice) che assuma l’obbligo di provvedere alla gestazione ed al parto per conto di una coppia sterile,alla quale si impegna a consegnare il nascituro.La fecondazione puo` essere effettuata con il seme/gli ovociti sia della coppia sterile che di donatori/donatrici attraverso concepimento in vitro.

 In poche parole,il termine maternita` surrogata/utero in affitto,e`la possibilità di avere un figlio attraverso l’opera di un’altra donna che sia disponibile a “prestare” il proprio utero per il periodo della gravidanza. Ci sono I casi di sterilita`/infertilita`che sono risolvibili soltanto mediante questa procedura.

Casi In qui si passa alla M/S:

  1. Assenza dell’utero (Sindrome di Rokitansky)
  2. Assportazione dell’utero (isterctomia totale)
  3. Patologie genetiche 
  4. Diabete
  5. Patologie cardio-vascolari
  6. Malatie oncologiche,ecc.

«Sterlita`/Infertiliti»– non e` un verdetto.Siete voi a decidere come meglio fare!